Percorsi e opzioni per trascorrere il tuo tempo
B&B Casa Grande
Le nostre coste
Il Mare
Con i suoi 780 km di costa distribuiti fra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, la Calabria riesce ad accontentare gli amanti delle spiagge di sabbia finissima ma anche gli amanti delle scogliere e della natura incontaminata. Caratteristiche sono le baie naturali, alcune raggiungibili soltanto via mare.
Il Golfo di Squillace si estende da Isola Capo Rizzuto a Punta Stilo e comprende le famose località turistiche di: Capo Colonna, Capo Rizzuto, Le Castella, Catanzaro lido, Squillace, Copanello e Soverato.
Suggestive sono le spiagge della Baia di Caminia, Pietragrande e Soverato (Baia dell’Ippocampo). L’acqua qui è così trasparente che sembra non esserci, percorre tortuosi sentieri, snodandosi tra gli scogli sparsi.
La natura incontaminata
La montagna
Anche per chi ama la natura il B&B Casa Grande è la soluzione migliore per chi cerca un Bed and Breakfast a Catanzaro Lido: a circa un’ora di auto, compresa tra la provincia di Crotone e quella di Catanzaro, sorge la Sila Piccola, la parte più meridionale dell’Altopiano Silano.
La Sila si presenta affascinante e suggestiva fra le sue numerose valli fluviali tra le più incontaminate, come quella del torrente Soleo e quella del fiume Tacina.
Natura, sport all’aria aperta, escursioni e visite guidate: il paesaggio silano regala emozioni tutto l’anno.
Dalla Magna Græcia ai giorni nostri
L’arte e la cultura
A soli 3 chilometri da Catanzaro Lido, nel centro del Golfo di Squillace, culla della Magna Graecia, sorge tra gli ulivi secolari un esclusivo tesoro artistico-storico-culturale: il Parco Scolacium di Roccelletta di Borgia con i ruderi della Basilica Normanna di Santa Maria della Roccella, il Foro Romano, il Teatro Romano, l’Anfiteatro Romano e il Museo Archeologico.
La città di Catanzaro ospita giardini, come il Parco della Biodiversità Mediterranea, la Pineta e Giardino Botanico Li Comuni e numerose ville, come Villa Margherita.
Tra i musei consigliamo la visita al MUSMI Museo Storico Militare e al MARCA – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Catanzaro. E ancora, il Museo Archeologico provinciale, il Museo delle Carrozze e la Gipsoteca Jerace.
E per finire da non perdere il Complesso Monumentale del San Giovanni del XV-XVII secolo, sorto sui resti del Castello Normanno-Svevo ora sede delle principali attività artistiche e culturali della città.